Matilde Vicenzi: Un Secolo di Eccellenza Pasticcera.
Il racconto di Matilde Vicenzi è più di una semplice marca; è l'epopea di una famiglia che si estende attraverso le generazioni. Tutto ha avuto inizio nel 1905, quando i nonni Matilde e Sante Vicenzi hanno aperto una piccola panetteria artigianale a San Giovanni Lupatoto, Verona, proprio nel luogo dove si trovano ancora oggi le sedi dell'azienda. Questo modesto esercizio ha gettato le basi per ciò che sarebbe diventato un fiorente impero.
Giuseppe Vicenzi, attuale Presidente del Gruppo e nipote di Matilde, porta avanti la tradizione con una passione incrollabile. Ha immaginato di ampliare le creazioni artigianali di Matilde su vasta scala e, attraverso determinazione e ardore, ha espanso l'attività in un rinomato produttore di una vasta gamma di prelibatezze da forno di alta qualità.
Il ricettario di Matilde, risalente ai primi del 1900 e ora custodito nel museo dell'azienda, è un testimone dell'impegno duraturo verso il passato.
Il Gruppo Vicenzi, come lo conosciamo oggi, ha preso forma nel 2005, quando Giuseppe Vicenzi ha compiuto una mossa significativa acquisendo l'intero ramo di panificazione di Parmalat. Questa acquisizione includeva i marchi ben noti Grisbì, celebre per la sua pasta frolla ripiena, e la linea Mr. Day di gustosi snack. Oggi, il Gruppo Vicenzi è celebrato per la vasta gamma di prelibatezze da forno, basi per torte, biscotti, prodotti da forno, cortesie e dolci monoporzione di alta qualità.
Questa reputazione si fonda sui pilastri della selezione degli ingredienti migliori, attenzione meticolosa ai dettagli e l'esperienza dei maestri pasticceri. Di conseguenza, Vicenzi è considerata un leader mondiale nella produzione di squisite prelibatezze da forno italiane.
La storia dell'ascesa della famiglia Vicenzi da una piccola panetteria a una potenza industriale è nient'altro che straordinaria e comanda rispetto in tutto il mondo.
L'eredità di Matilde Vicenzi si estende oggi a oltre 100 paesi, dove serve da simbolo internazionale della pasticceria italiana di alta qualità.
La saga dei Vicenzi è iniziata con lo spirito pionieristico di Matilde e la passione per la pasticceria nel 1905. Il dono più prezioso che ha lasciato è il suo ricettario scritto a mano, che continua a ispirare le dolci creazioni del marchio.
Giuseppe Vicenzi, nato nel 1932, ha ereditato la passione di sua nonna e, con una curiosità incrollabile, l'ha trasformata in un'impresa fiorente. Le sue memorie delle prime esperienze, compresa l'impacchettatura degli amaretti con sua nonna, testimoniano le radicate tradizioni familiari.
Il sogno di industrializzare il processo di panificazione artigianale ha preso forma con il sostegno di Angelo, padre di Giuseppe, e l'acquisto di macchine per biscotti automatizzate nel 1946. Questo segnò il passaggio dalla panificazione artigianale a una produzione su piccola scala.
La curiosità di Giuseppe lo ha portato in Inghilterra nel 1955, dove ha esplorato nuove idee e tendenze nell'industria della panificazione e della confetteria. Questa avventura ha preparato il terreno per il futuro successo dell'azienda.
La visione di Giuseppe e l'impegno all'innovazione hanno portato all'introduzione della produzione di pasta sfoglia negli anni '70. Con l'acquisto di una macchina speciale dal Giappone, l'azienda ha iniziato a realizzare la Millefoglie d’Italia, una pasta sfoglia unica composta da 192 strati croccanti di pasta sfoglia di alta qualità con burro.
Nel 1980, il Gruppo Vicenzi ha avviato una collaborazione duratura con il Festival dell'Arena di Verona, sottolineando il suo amore per la città natale.
L'anno decisivo del 2005 ha segnato la nascita del Gruppo Vicenzi come lo conosciamo oggi. Con l'acquisizione del ramo di panificazione di Parmalat, Giuseppe Vicenzi ha introdotto i marchi noti come Grisbì e Mr. Day nella gamma aziendale.
Nel 2010, l'azienda ha rinnovato il proprio logo, mettendo in risalto Matilde come icona di meticolosità. Anche l'imballaggio ha ricevuto un aggiornamento, enfatizzando la tradizione e la storia del marchio.
Il 2015 ha visto il 110° anniversario dell'azienda e un'espansione delle attività di esportazione in 110 paesi. La coscienza ambientale è diventata un focus chiave, spingendo gli sforzi per ridurre l'impatto ambientale dell'azienda.
Nel 2016 è stato lanciato il piano di riqualificazione energetica del sito di San Giovanni Lupatoto, e nel 2019 è stato pubblicato il primo rapporto di sostenibilità dell'azienda. La crescita in armonia con la regione e le comunità circostanti, creando valore per tutti gli attori della filiera, è uno dei principi dell'azienda e un pilastro delle sue scelte strategiche e dell'impegno dei dipendenti.
Il logo di Matilde Vicenzi ha subito una moderna trasformazione nel 2020, riflettendo l'eleganza e l'autenticità del marchio, pur mantenendo il legame con la sua fondatrice, Matilde.
Questo restyling mirava a amplificare la presenza del marchio sugli scaffali dei negozi e nel mondo digitale, consolidando il suo status di simbolo senza tempo della prelibata pasticceria industriale.
Il viaggio di Matilde Vicenzi, una storia di dedizione incrollabile alla qualità, all'innovazione e alla tradizione, l'ha resa un faro internazionale dell'eccellenza pasticcera italiana.
Se vuoi provare anche tue le specialità Matilde Vicenzi visita il sito
Commenti
Posta un commento