Vecchia Romagna: Un Viaggio nel Tempo dell'Eccellenza Italiana.
La storia di Vecchia Romagna è un affascinante viaggio nel cuore dell'Italia, intrisa di tradizione, maestria e passione. Fondata nel 1820, questa distilleria italiana ha una storia ricca e un fondatore degno di nota.
L'Inizio dell'Eccellenza
Vecchia Romagna è stata fondata a Bologna, nell'Emilia-Romagna, una regione con una profonda tradizione culinaria e una passione per la produzione di distillati di alta qualità. L'ideatore di questa rinomata distilleria è Jean Bouton, un uomo intraprendente che ha introdotto le tecniche di distillazione francesi in Italia, portando con sé una vasta esperienza nel campo.
Jean Bouton aveva una visione chiara: creare un brandy italiano che potesse competere con i migliori distillati francesi e spagnoli. Il suo impegno per la qualità e la sua dedizione alla perfezione lo hanno portato a fondare la distilleria che avrebbe portato il nome Vecchia Romagna nel mondo.
Tappe principali della creazione di questo Brandy Italiano:
Nel 1820, con l’aiuto di un imprenditore locale, Jean crea a Bologna un liquorificio sperimentale.
Il successo del liquorificio sperimentale porta nel 1830 alla creazione della prima distilleria a vapore italiana: la “Distilleria G. Buton & C.” dalla quale nasce il Cognac Buton, eccellenza italiana, destinato a diffondersi in tutto il mondo.
Più di cento anni dopo, nel 1939, l’azienda sceglie di
esaltare la personalità italiana del prodotto e lo rinomina in Vecchia Romagna Buton Brandy.
Questo periodo è segnato da due intuizioni che si rivelano vincenti: l’introduzione dell’immagine di Bacco e la creazione dell’inconfondibile bottiglia triangolare.
Nel 1943 i bombardamenti della seconda guerra mondiale distruggono la distilleria. Solo le vecchie cantine interrate resistono agli attacchi, custodendo gelosamente le botti e le barrique con il loro prezioso contenuto. Un autentico tesoro che alla fine del conflitto, permetterà all’azienda di ripartire e ricostruire il proprio successo commerciale.
Nel 1970 in occasione del 150° anniversario della fondazione viene inaugurato un nuovo avanguardistico stabilimento produttivo: La “Città del Brandy” 180.000 mq2 dedicati alla produzione e all’invecchiamento di pregiate acqueviti di vino.
Nel 1999 l’azienda viene acquisita da Gruppo Montenegro che, attraverso il successo commerciale e il rinnovamento dello storico stabilimento produttivo, ha ridonato nuova linfa all’attività rendendola un fiore all’occhiello dell’industria liquoristica italiana.
La Ricetta Segreta di Vecchia Romagna
La distillazione dei brandy Vecchia Romagna è basata su una ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione. Questa ricetta include l'uso di uve selezionate con cura, provenienti dalle migliori vigne italiane, che sono sottoposte a un processo di fermentazione e distillazione meticoloso.
Ma ciò che rende davvero unico il brandy Vecchia Romagna è la sua miscela segreta di erbe aromatiche, frutta secca e spezie. Questa miscela dona al distillato il suo sapore distintivo e la sua complessità. È questo equilibrio di ingredienti segreti che conferisce ai brandy Vecchia Romagna il loro carattere indimenticabile.
L'Arte della Distillazione
La distillazione Vecchia Romagna avviene utilizzando alambicchi di rame tradizionali, una tecnica artigianale che richiede esperienza e abilità. I maestri distillatori di Vecchia Romagna lavorano con passione e dedizione per garantire che ogni lotto di brandy sia di qualità impeccabile.
Dopo la distillazione, il brandy è invecchiato in botti di legno di rovere per un periodo di tempo specifico. Questo processo di maturazione contribuisce a sviluppare ulteriormente il carattere e la complessità dei brandy Vecchia Romagna, conferendo loro una rotondità e una profondità di sapore uniche.
I Prodotti Iconici
Oltre al celebre brandy Vecchia Romagna, la distilleria offre una gamma di altri distillati iconici, tra cui:
Vecchia Romagna Etichetta Nera: Il prodotto di punta del marchio, noto per la sua forza e il suo carattere deciso.
Vecchia Romagna Etichetta Oro: Un brandy premium che offre una rotondità e una complessità uniche, ideale per chi cerca una bevanda raffinata.
Vecchia Romagna Riserva: Un'edizione limitata che incarna il meglio dell'arte della distillazione, invecchiata ulteriormente per raggiungere una profondità di sapore straordinaria.
Un Marchio di Prestigio Globale
Vecchia Romagna è stato insignito di numerosi premi prestigiosi nel corso degli anni, riconoscendo la sua costante dedizione alla qualità e all'eccellenza. Grazie alla sua reputazione di prestigio, i prodotti Vecchia Romagna sono richiesti in tutto il mondo, rendendo il marchio un'icona della produzione di brandy italiana.
La storia di Vecchia Romagna è una testimonianza di passione, tradizione e impegno per l'eccellenza. L'ideatore Jean Bouton ha gettato le basi per un marchio che continua a deliziare gli intenditori di distillati in tutto il mondo, portando avanti la sua eredità di qualità senza tempo. Con ogni sorso di brandy Vecchia Romagna, si può gustare secoli di storia culinaria italiana e l'arte della distillazione elevata a un livello superiore.
Per un'esperienza davvero unica ti consigliamo di provare la "Punta di Diamante" - Vecchia Romagna Etichetta Nera. L'icona indiscussa del portafoglio Vecchia Romagna, frutto di una doppia distillazione e di un doppio invecchiamento, dal gusto elegante e deciso.
Acquista su https://italiansgoodies.it/negozio/brandy-vecchia-romagna-etichetta-nera/
Commenti
Posta un commento